|  | 
      Teatro Cagnoni - Vigevano Lunedì 3 dicembre 2012 ore 21:00 Organizzato da Ghislierimusica in collaborazione con 
      Comune di Vigevano 
       Opera Barocca:
 tra magia e mito.
 Henry PURCELL (1659 – 1695)THE FAIRY QUEEN
 
 Jean Philip RAMEAU (1683 – 1764)
 PYGMALION
 Rachel Redmond, soprano / Élodie Fonnard, 
      sopranoReinoud Van Mechelen, tenore / Yannis François, basso
 Orchestra Barocca dell’Unione Europea
 Paul Agnew, direttore
 Prima esecuzione nel Festival
 nell’ambito della residenza 2011-2013 dell’EUBO
 presso il Collegio Ghislieri
 nell’ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
        
          
            
              
             
 
      Ridotto Teatro Cagnoni - Vigevano Lunedì 26 novembre 2012 ore 21:00Conferenza di presentazione dello spettacolo
 SERATA di PRESENTAZIONE DELL'EVENTOorganizzata da
 GHISLIERIMUSICA – Ass.AMICI DEL TEATRO CAGNONI CONCERTODAUTUNNO
 Incontro con il critico musicale
 RAFFAELE MELLACE
 Ingresso libero
 A chi partecipa alla 
      conferenza verrà offertoil biglietto di ingresso a costo ridotto per la
 rappresentazione.
 
 
        
          | Note al programma 
          J.P.RAMEAU: PYGMALION Rameau era molto 
          esperto nel ricamare preziose scene di balletto sul tessuto drammatico 
          dei suoi lavori. Nel Pygmalion, uno scultore crea una splendida statua 
          a cui dichiara il suo amore e supplica la dea Venere di darle vita. 
          Magicamente la statua si anima, e inizia a cantare e ballare; Amore 
          loda Pigmalione per la sua maestria e canta del potere dell’amore. 
          Segue una delle più splendide sequenze di musica di balletto: la 
          scrittura orchestrale è talmentericca di colori che anche in forma di concerto la storia prende vita 
          nell’immaginario teatro della mente.
 H.PURCELL: THE FAIRY QUEEN The Fairy Queen di Purcell, tratto 
          da Sogno di una notte di mezz’estate di Shakespeare, si inserisce 
          nella tradizione della semi-opera inglese, un genere osannato dal 
          pubblico dell’epoca ma anche spesso bollato come volgare, 
          eccessivamente popolare e commerciale: un giudizio ai nostri occhi 
          davvero troppo severo. L’alternanza tra la tipica rappresentazione 
          teatrale del masque e la presenza di esseri sovrannaturali e di 
          personaggi pastorali e comici fornisce, in Purcell, l’occasione per 
          indimenticabili songs e interludi musicali.
 Raffaele Mellace, musicologo
 Insegna Storia della musica presso l'Università Cattolica del Sacro 
          Cuore di Milano ed Estetica musicale presso l'Università degli Studi 
          di Genova. Tiene inoltre il corso "Bibbia e musica contemporanea" nel 
          master "Bibbia e cultura contemporanea" promosso dall'Università 
          Cattolica e dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. 
          Specialista della musica sacra e dell'opera del Settecento (ha 
          pubblicato due volumi sul grande compositore tedesco Johann Adolf 
          Hasse: Johann Adolf Hasse, L'Epos, Palermo 2004 e L'autunno del 
          Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse, 
          Olschki, Firenze 2007), ha introdotto la prima edizione italiana dei 
          testi delle cantate e degli oratori di Bach (Ariele, Milano 1995) e 
          per un decennio (1996-2005) ha curato le note di sala per le Settimane 
          Bach di Milano. Ha moderato il Convegno "Aspetti di Bach, protagonista 
          della musica, della poesia, della teologia" (Palazzo Reale, Milano 
          2004). Scrive regolarmente su riviste di musicologia, teologia e 
          letteratura. Collabora con enti lirici e concertistici ed etichette 
          discografiche. Attualmente sta attendendo a un volume sulle cantate e 
          gli oratori di J.S. Bach.
 
 EUBO (European Union Baroque Orchestra) Konzertmeister: Huw Daniel
 
 Non ci sono altre orchestre come l'European Union Baroque Orchestra: 
          l'EUBO ogni anno si rinnova completamente selezionando nuovi musicisti 
          e rendendo così unici i suoi progetti musicali. Le performance dal 
          vivo dell'Eubo godono di tutta la freschezza tecnica dei migliori 
          giovani strumentisti barocchi d'Europa e trasmettono al pubblico un 
          contagioso ed immediato entusiasmo.
 I membri dell'EUBO arrivano da tutta Europa per vivere, in sei mesi, 
          un'esperienza di lavoro che li mette a confronto con alcuni dei più 
          importanti direttori della scena internazionale (per il 2012: Lars 
          Ulrik Mortensen, Margaret Faultless, Riccardo Minasi e Paul Agnew). Le 
          tournées dell'orchestra si svolgono in tutta l'Unione, dalle più 
          celebrate sale da concerto ai grandi festival internazionali di musica 
          antica.
 Nei punti cardine di questa esperienza musicale l'EUBO crea i suoi 
          progetti in residenza: Echternach in Lussemburgo, Amilly in Francia, 
          Kloster Michaelstein in Germania, Gent in Belgio, e Pavia con il 
          Collegio Ghislieri in Italia. L'attività dell'EUBO è realizzata grazie 
          al contributo del programma "ambasciatori culturali" della Commissione 
          Europea.
 Portabandiera dell'Europa, "l'EUBO è il simbolo perfetto della forza 
          dell'integrazione: un sottile e potente strumento di armonizzazione 
          tra i popoli e le nazioni" (Presidente José Manuel Barroso).
 
 Seguono immagini della 
        conferenza:   |  
          | RIDOTTO DEL TEATRO CAGNONI  
     
  
  
  
  
  
  
  
  
   | 
          xxxxxxxxxxxxxxxxx
         
          |  |  
          | 
           Nella foto, Raffaele Mellace con Mario 
          Mainino   |  
          | 
            
              
                
              
                 |  Note: 
        
        In occasione del 
        concerto di chiusura di PAVIA BAROCCA 2012 RASSEGNA INTERNAZIONALE di 
        musica antica del COLLEGIO GHISLIERI, 
        il COLLEGIO propone alcune offerte speciali per il pubblico:  
        • BIGLIETTI 
        PER GRUPPI A PARTIRE DA 5 PERSONE: 10 € A BIGLIETTO
 5 € PER RAGAZZI SOTTO I 30 
        ANNI
 
        • ACQUISTA 
        UN BIGLIETTO E PAGHI IL SECONDO  
        5 €• PROMOZIONE 
        FAMIGLIE:
 BIGLIETTO A 10 € PER I GENITORI,
 OMAGGIO PER I FIGLI FINO A 18 ANNI
 
        • ACQUISTARE 
        IL BIGLIETTO RIDOTTO PER TUTTI I PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DI 
        PRESENTAZIONE CHE 
        SI TERRA’ LUNEDI’ 26 NOVEMBRE AL RIDOTTO DEL TEATRO CAGNONI   
        Per info e 
        prenotazioni: 0382 37 86266
        
        info@ghislierimusica.org |  |